La Commissione europea ha reso disponibili le bozze di alcuni programmi di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2023-2024.
I programmi di lavoro possono essere consultati sul registro Comitology della Commissione europea
Partecipa ai seguenti programmi e iniziative per ottenere contributi pubblici e finanziare i tuoi progetti. Se hai bisogno di supporto o di maggiori informazioni, richiedi un contatto con un nostro consulente.
La Commissione europea ha reso disponibili le bozze di alcuni programmi di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2023-2024.
I programmi di lavoro possono essere consultati sul registro Comitology della Commissione europea
I bandi rientrano nel Piano strategico 2021-2023 sulla proprietà industriale e nella linea di azione del PNRR (Investimento 6 «Sistema della proprietà industriale» della Missione 1 «Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura» – Componente 2 «Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo») per la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.
Le PMI potranno presentare le domande di contributo a partire da:
In favore delle tre misure, sono stati messi a disposizione per l’anno 2022 46 milioni di euro, di cui 30 milioni per Brevetti+ (che includono anche 10 milioni di risorse PNRR), 14 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+.
Di seguito sono scaricabili le versioni integrali dei tre bandi.
Bando 2022 Brevetti +
Bando 2022 Disegni +
Bando 2022 Marchi +
Cosa finanzia:
Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo…
Cosa finanzia:
E’ oggetto dell’agevolazione la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato.
Il progetto deve prevedere la realizzazione di almeno due delle seguenti INIZIATIVE finalizzate alla promozione del marchio: 1. FIERE E SALONI INTERNAZIONALI. 2. EVENTI COLLATERALI…
Voucher 1 chiuso.
Voucher 2 è ancora possibile richiederlo.
Cosa finanzia:
Il Fondo per le PMI è un programma di rimborso che emette voucher che possono essere utilizzati per coprire parte delle tasse relative alle attività di…
Lo sportello Marchi+ è stato chiuso per esaurimento fondi indata 10.11.2022 ore 12:00.
Cosa finanzia: Il Bando prevede due Misure: Misura 1 – sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto dei beni strumentali con investimento minimo di…
Lo sportello Brevetti+ è stato chiuso per esaurimento fondi il 27 settembre alle ore 13:24.
Cosa finanzia: Brevetti+ 2022 finanzia l’acquisto di servizi specialistici relativi a: progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione; organizzazione e sviluppo; trasferimento tecnologico. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto pari all’80% dei costi ammissibili fino a un…
Lo sportello Disegni+ è stato chiuso per esaurimento fondi in data 11 ottobre alle ore 10:22.
Cosa finanzia: Disegni+2022 finanzia l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato. Le agevolazioni prevedono…
Lo sportello Marchi+ è stato chiuso per esaurimento fondi in data 08 novembre alle ore 14:52.
Cosa finanzia: Marchi+ 2022 finanzia l’acquisto di servizi specialistici relativi a: Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso…
Dragotti & Associati è uno studio professionale specializzato nella consulenza in materia di protezione della proprietà intellettuale ed industriale. Dragotti & Associati offre servizi di consulenza altamente specializzati a 360 in assistenza legale, consulenza in materia di contributi pubblici e di valutazione economica dei beni immateriali.
Offriamo supporto ed assistenza per la partecipazione ai programmi e alle iniziative volte all’ottenimento di contributi pubblici per finanziare i processi di brevettazione e di registrazione di marchi a livello italiano, europeo e internazionale, oltre alla collaborazione locale, nazionale ed europea nel campo della Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione (RSTI) e del trasferimento dei risultati delle ricerche.